Uomo saudita in preghiera

Il Gioco d’Azzardo nelle Diverse Culture: Come si Gioca in Messico, Giappone e Arabia Saudita

Le pratiche di gioco d’azzardo variano notevolmente in tutto il mondo, influenzate da restrizioni legali, tradizioni culturali e atteggiamenti sociali. Alcune nazioni abbracciano il gioco come parte dell’identità nazionale, mentre altre lo proibiscono completamente per motivi religiosi o morali. Questo articolo esplora il gioco d’azzardo in tre culture molto diverse — Messico, Giappone e Arabia Saudita — offrendo una panoramica su come le tradizioni locali e i quadri normativi influenzano il modo in cui le persone si avvicinano ai giochi di fortuna.

Quadro Legale e Culturale del Gioco

In Messico, il gioco d’azzardo è generalmente legale e regolamentato dal SEGOB (Secretaría de Gobernación). Giochi tradizionali come le lotterie e i combattimenti di galli convivono con casinò moderni e scommesse sportive. I casinò terrestri esistono legalmente dal 2000, e il gioco online è permesso se gestito da operatori con licenza. Il gioco è ampiamente accettato dalla società e spesso associato a eventi sociali e festività.

Il Giappone ha una posizione più sfumata. La maggior parte dei giochi d’azzardo è tecnicamente illegale secondo il codice penale, ma alcune eccezioni sono permesse, come le scommesse su sport pubblici (corse di cavalli, ciclismo, gare nautiche), le lotterie e il pachinko — una macchina simile al flipper che opera in una zona grigia legale. Nel 2018 sono stati approvati i Resort Integrati, aprendo la strada ai casinò regolamentati per incrementare il turismo.

L’Arabia Saudita vieta completamente ogni forma di gioco d’azzardo in base alla legge islamica (Sharia). Il Corano proibisce chiaramente i giochi di fortuna, e il regno applica queste leggi con rigore. Non esistono casinò legali né giochi online autorizzati; persino i siti esteri vengono bloccati. Le sanzioni per chi viola queste regole includono multe e reclusione.

Accettazione Sociale e Pratiche Quotidiane

In Messico, il gioco è un’attività ricreativa socialmente accettata. Le scommesse su partite di calcio, le corse di cavalli o le serate di bingo sono comuni, specialmente durante le festività nazionali. La lotteria nazionale è parte integrante della vita, legata a tradizioni che risalgono all’epoca coloniale. Durante le fiere locali, si trovano spesso giochi d’azzardo informali.

La società giapponese mantiene un rapporto contraddittorio con il gioco. Pur essendo largamente vietato, i saloni di pachinko sono diffusi e frequentati quotidianamente. Anche se tecnicamente non è gioco d’azzardo — si vincono premi convertibili in denaro — di fatto funziona come tale. L’accettazione sociale del pachinko ha creato un’industria enorme, che vale circa 95 miliardi di dollari nel 2025.

In Arabia Saudita, anche giochi minori come lotterie o scommesse sportive sono proibiti pubblicamente. Lo stigma sociale è forte a causa del contesto religioso. Tuttavia, le autorità sono preoccupate per i cittadini che accedono a siti di scommesse esteri tramite VPN, e aumentano la sorveglianza e la sensibilizzazione sui rischi del gioco secondo l’Islam.

Regolamentazione e Controllo

Il settore messicano è supervisionato dal SEGOB, che impone regole su età minima, tasse e trasparenza. Anche se l’applicazione della legge è generalmente efficace, ci sono problemi con operatori illegali in aree remote. Il governo intende modernizzare le regole, incluso un registro online per operatori e misure di gioco responsabile.

In Giappone, la regolamentazione dipende dal tipo di attività. Ad esempio, il Ministero delle Finanze gestisce le lotterie, mentre l’Associazione delle Corse gestisce le corse dei cavalli. I Resort Integrati sono controllati dalla Commissione per il Gioco, che si occupa di prevenire la dipendenza e il crimine. Sono previsti limiti d’ingresso e tasse per i residenti locali.

In Arabia Saudita, non c’è spazio per il gioco legale e le autorità mantengono un controllo severo. I siti di scommesse vengono bloccati e l’attività online è monitorata. La polizia religiosa — nota come Comitato per la Promozione della Virtù — ha avuto un ruolo forte, anche se oggi è meno visibile per effetto delle riforme recenti.

Impatto Economico e Sociale

In Messico, l’industria del gioco contribuisce all’economia nazionale. Le tasse e le licenze generano introiti pubblici, reinvestiti in infrastrutture e programmi sociali. Inoltre, casinò e sale da bingo offrono lavoro a migliaia di persone.

In Giappone, l’obiettivo economico è legato al turismo. I Resort Integrati combinano casinò, hotel e centri congressi. Il governo prevede entrate per oltre 10 miliardi di dollari all’anno. Tuttavia, cresce la preoccupazione per la dipendenza, affrontata tramite programmi di supporto e trattamento.

In Arabia Saudita, l’assenza di un settore legale significa nessun contributo economico diretto. Tuttavia, le autorità temono i mercati illegali. Il divieto è visto come un modo per proteggere la moralità e la coesione sociale, evitando i problemi osservati nei Paesi dove il gioco è permesso.

Uomo saudita in preghiera

Prospettive Future e Cambiamenti Culturali

Il Messico si prepara a espandere il gioco online, favorito dalla diffusione degli smartphone. Si prevede che il governo aggiornerà i regolamenti per includere operatori digitali, promuovendo allo stesso tempo il gioco responsabile tra i cittadini.

In Giappone, il futuro del gioco dipende dal successo dei primi Resort Integrati. Il primo dovrebbe aprire nel 2029 a Osaka. L’opinione pubblica è divisa tra aspettative economiche e timori sociali. Le autorità cercano un equilibrio tra valori culturali e interessi economici.

L’Arabia Saudita non sembra voler cambiare politica. La legge religiosa resta un pilastro e i confini digitali diventano sempre più vulnerabili. Il governo continuerà a investire in cybersicurezza e campagne di prevenzione contro il gioco.

Identità Culturale e Ruolo del Gioco

In Messico, il gioco fa parte della vita quotidiana e delle celebrazioni. Giochi tradizionali come la “Lotería” (simile al bingo) vengono praticati in famiglia e nei quartieri, riflettendo un equilibrio tra cultura popolare e intrattenimento moderno.

In Giappone, il pachinko è una valvola di sfogo sociale. È praticato soprattutto da uomini adulti e pensionati, più per abitudine che per guadagno. Il gioco è accettato come parte del paesaggio urbano, con una funzione quasi terapeutica.

In Arabia Saudita, l’identità culturale è profondamente radicata nei valori islamici. Il gioco è visto come una minaccia morale, e il governo lo presenta come un vizio contrario alla responsabilità familiare e spirituale. Questo approccio non è destinato a cambiare.